Castello di Pozzolengo

Il passato storico di grande rilievo di Pozzolengo è testimoniato da un possente borgo medievale fortificato (“Castello di Pozzolengo”) costruito all’incirca nel IX – X secolo, riedificato nel XIII secolo e ristrutturato nel XVI secolo.

Il Castello contenente alcune abitazioni (castrum) sorge sul monte Fluno.

Ha pianta trapezoidale, con i lati est e ovest più lunghi e i lati nord e sud più corti.

Nella cortina delle mura con merlatura guelfa, sono inserite numerose torri cilindriche, soprattutto nei lati ovest e sud mentre nel lato nord vi è una torre quadrata (Mastio), che ospita l’entrata del castello. Una delle torri cilindriche è stata adibita dal XV secolo a torre campanaria. All’interno del Castello si possono ammirare i resti della Chiesa di San Lorenzo martire, protettore degli appestati, che presenta frammenti di un affresco medievale del 1300 che copriva l’abside, raffigurante Cristo insieme agli evangelisti Marco e Giovanni.

Il “Castello” recentemente è stato valorizzato grazie anche ai lavori di riqualificazione delle vie interne portati a termine dell’Amministrazione Comunale.


POSIZIONE