
Prodotti tipici ed enogastronomici del Lago di Garda: Pozzolengo
La Lugana è una piccola, meravigliosa zona adiacente alla sponda meridionale del Lago di Garda, che da Desenzano attraversa Sirmione fino a Peschiera e prosegue all’interno dei territori di Pozzolengo e Lonato. Qui il terreno, influenzato dalla remota origine morenica, è costituito da una variegata combinazione di argilla prevalentemente calcarea ricca di sali minerali.
Condensare in poche righe i pregi dei vini e le meraviglie naturali della zona DOC Lugana è impresa assai ardua, tanto che la miglior sintesi possibile si ottiene degustando un Lugana DOC abbinato ad un buon piatto di prelibato pesce di lago e visitando un’Azienda di Lugana.
Il vino di Lugana, dalle strabilianti potenzialità enologiche, selezionato nei secoli dai vignaioli locali, è marcato indelebilmente dalla terra che lo fa nascere e che gli conferisce la grande sapidità, la struttura, la schiettezza e l’armonia di profumi e gusti che rapiscono per intensità e carattere; è ottenuto con uve provenienti da un vitigno autoctono denominato Turbiana (Trebbiano di Lugana), in quantità non inferiore al 90%; è ammessa l’aggiunta, fino ad un massimo del 10%, di vitigni locali a frutto bianco e non aromatici. Il Lugana ha una colorazione che varia dal giallo paglierino brillante, con sfumature verdognole più o meno accentuate, al giallo dorato dei vini più maturi.
Il profumo è delicato, gradevole e caratteristico, con sentori di fiori e frutta a polpa bianca, talvolta di lievito, vaniglia e albicocche; il gusto è fresco e armonico, morbido e particolarmente delicato.
Da una accurata selezione delle uve migliori, vinificate e affinate per almeno un anno, si ottiene Il Lugana Superiore, vino intenso, ampio, con sentori di spezie fresche e frutta matura, sapido e strutturato, che può sopportare senza problemi alcuni anni di invecchiamento.
Per apprezzarne al meglio le caratteristiche secondo Luigi Veronelli:
“Bevi il tuo Lugana giovane, giovanissimo e godrai della sua freschezza. Bevilo di due o tre anni e ne godrai la completezza.
I Lugana, cosa rara nei vini, hanno una straodinaria capacità di farsi riconoscere. Tu assaggi un Lugana e, se sei un buon assaggiatore, non puoi dimenticarlo.
Un grande pittore è riconoscibile, così come un grande musicista: ogni volta, riproponendosi con un’opera si avverte che è sua, è un modo di presentarsi che nasce in quel momento”.
Attraverso il procedimento di spumantizzazione, effettuato secondo il metodo Charmat o il metodo classico, dalle stesse uve utilizzate per produrre il Bianco, si ottiene il Lugana Spumante DOC, di colore paglierino, con perlage vivace e consistente, profumo fresco, intenso e con sentore di lievito; il gusto risulta armonico, asciutto ed equilibrato.
Una produzione dì "nicchia" ed un'altissima qualità. Lo zafferano di Pozzolengo, uno dei migliori zafferani d'Italia, è un altro prodotto tipico che offre questa terra meravigliosa.
Tra i tanti paesi produttori, l’Italia vanta lo zafferano migliore del mondo per le sue ottime proprietà chimiche ed organolettiche e dal 2001 viene coltivato anche a Pozzolengo, paese immerso nelle colline moreniche del Basso Garda, che si presta a questa cultura grazie ad un microclima mediterraneo dovuto alla vicinanza del lago.
Fa bene alla salute e conferisce gusto e profumo alle pietanze: è l'olio extravergine del Garda, un prodotto conosciuto in tutto il mondo per la sua eccellente qualità che nasce in uno splendido paesaggio naturale.
L’elemento caratterizzante e distintivo di questo olio consiste nel fatto di essere ricavato dal frutto e non dal seme. Inoltre nasce In particolari condizioni di .clima temperato, di terreno e di pratiche colturali. E perfetto abbinato a qual¬siasi piatto, da una semplice pasta In bIanco a un pesce di lago.
La sua qualità è determinata dal marchio Dop Garda, riconosciuto nel 1997.
Gli amanti delle cose genuine e nutrienti possono assaggiare il miele e le marmellate. L’apicoltura è molto praticata nella zona e diverse aziende agrituristiche producono marmellate direttamente dalla frutta dei loro campi.
Come ci insegnano le nostre mamme e nonne, grazie alle qualità di antibatterico naturale, il miele è un alimento che naturalmente ha una lunga conservazione ed è perfetto per la colazione, spalmato sulle fette biscottate o sul pane, perché ci dà la giusta energia per affrontare la giornate.
Inoltre un cucchiaio di miele, magari nel latte caldo, fa benissimo per curare il mal di gola.
Recentemente riscoperto il biscotto tradizionale di Pozzolengo rielaborato da un intraprendente pasticciere in una nuova versione con farina di farro.
Il “Biscotto di Pozzolengo con farina di farro” è un prodotto genuino, la semplicità del sapore e la ricerca accurata degli ingredienti ne fanno un prodotto facilmente digeribile ed adatto a tutti.
Gli ingredienti: Farina di farro macinata a pietra (la macinatura a pietra è l’unica a garantire la conservazione di tutte le proprietà dei cereali; sapore, profumo, fibre naturali e integrità delle proteine), Burro biologico (ottenuto con latte da agricoltura biologica il quale a sua volta è prodotto impiegando i metodi di coltivazione tradizionale.
La sua genuinità è garantita da enti appositi), Uova da agricoltura biologica. (sono sinonimo di freschezza e di genuinità. Provengono solo da galline allevate all’aria aperta, alimentate senza grassi, farine animali e additivi), Latte fresco pastorizzato A.Q. (il latte fresco pastorizzato di Alta Qualità è, per legge, solo del tipo intero, ed è un tipo di latte con caratteristiche nutrizionali particolari rispetto a tutti gli altri), Miele bresciano (prodotto nella provincia omonima, è sinonimo di genuinità e freschezza, assenza di trattamenti e manipolazioni termiche o chimiche), Scorza d’arancia non trattata (le arance della Sicilia, non trattate con prodotti chimici, e coltivate rispettando la stagionalità di coltivazione).
La scelta delle materie prime è stata fatta ricercando prodotti di qualità, per poter ottenere un biscotto che giungendo ai sensi del consumatore dia quel piacere di genuinità di una volta.
Altro prodotto tipico estremamente significativo è il “Salame Morenico di Pozzolengo”, a cui recentemente è stata attribuita la De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine), classico prodotto tipico che "nasce dalla natura e cresce con l'uomo".
La tipicità, la distinguibilità, la notorietà e le peculiarità del Salame Morenico di Pozzolengo sono strettamente riconducibili all'ambiente d'origine, inteso sia in termini di fattori naturali ma anche di fattori umani che, in perfetta simbiosi, hanno contribuito a coniugare e definire nel tempo le caratteristiche che lo rendono unico.
I fattori naturali, ambientali e climatici, con freddi non troppo intensi in inverno e clima caldo ma sufficientemente ventilato in primavera- estate, nonché gli stessi ambienti di conservazione (cantine fresche e ventilate, a volte seminterrate, con muri spessi in mattoni e pavimentazione in terra battuta o pavimenti grezzi poco impermeabilizzati), risultano favorevoli e fondamentali per una perfetta conservazione e stagionatura.
I fattori umani, intesi in termini storico-culturali, di tradizione, manualità, artigianalità, abilità, strumenti, tempi, metodi, ingredienti, si perpetuano nel tempo nelle aziende agricole e nei laboratori artigianali di produzione del salame, dove sapientemente si coniugano moderne tecnologie di lavorazione ad antiche metodologie tramandate.
È tuttora presente nelle campagne di Pozzolengo la figura del contadino - norcino, in quanto è ancora diffuso l'allevamento del maiale ad uso familiare.
Un tempo, durante la Fiera di San Giuseppe, a Pozzolengo si svol¬geva un importante mercato del bestiame che portava nella cittadi¬na allevatori e produttori.
Stiamo parlando di un luogo vocato all'agricoltura e all'allevamento che ancora oggi conserva il suo passato glorioso.
Oggi a promuovere e portare avanti questa antica tradizione sono i progetti di "Fattorie dei Colli Storici" che hanno permesso ai bovini di razza romagnola di pascolare nei prati delle nostre colline così come si faceva una volta, quando §l. Pozzolengo transitava il commercio dei buoi da lavoro dell'antica razza romagnola.
Le carni della zona sono freschissime e di ottima qualità.
A pasta molle, grassi e magri, da latte bovino o ovino ...
i formaggi delle Colline Moreniche del Garda non finiscono di stupirei.
Sono prodotti per lo più artigianali, che nascono da allevamenti locali dove sono ancora forti le tradizioni e le lavorazioni di una volta. A questi si aggiunge il Grana Padano, un formaggio a pasta dura, cotta e a lenta maturazione, prodotto con coagulo ad aci¬dità di fermentazione, da latte crudo di vacca la cui alimentazione base è costituita di foraggi verdi o conservati, proveniente da due mungiture giornalie¬re, riposato e parzialmente decremato per affiora¬mento.